L’intento è quello centrare l’attenzione di ragazzi e adulti di riferimento sul tema della perdita e del cambiamento generato dall’assenza e/o dalla mancanza. Utilizzando il gruppo e la circolarità comunicativa, attraverso attività di gioco guidato ed attività corporea e manuale sciogliere la riserva a esprimersi sul tema della morte.
OBIETTIVI
GENERALI
– condividere con i propri compagni di classe e i propri insegnanti pensieri ed affetti suscitati dall’esperienza di perdita in modo da poterli affrontare insieme;
– favorire la gestione di emozioni e vissuti legati alle esperienze di perdita compreso il fine vita;
– incrementare le capacità di elaborazione del pensiero e delle rappresentazioni del lutto nelle sue diverse accezioni.
SPECIFICI
– durante una serie di incontri in classe potersi interrogare sull’esperienza della perdita;
– riprendere temi spesso evitati e tenuti lontani;
– evitare di isolarsi nel proprio dolore o nell’impossibilità di comprendere quello che sta succedendo;
– potersi confrontare con chi sta affrontando un’esperienza comune alla propria;
– mantenere aperto un dialogo.
TARGET
A CHI E’ DESTINATO IL PROGETTO: alunni delle scuole primarie e secondarie, insegnanti, educatori
LOGISTICA
LUOGO: presso le classi dell’istituto
TEMPI: 3 incontri per classe (1 per genitori e docenti, 2 con gli alunni) della durata di 90’ (date e orari da concordare)
STRUMENTI
Lavoro di piccolo gruppo
Lavori in grande gruppo
Laboratori di arte-terapia
Laboratori di lettura e scrittura creativa